Pagine

giovedì 24 settembre 2020

Nascondersi per ingannare: il caso del Gelada infedele

Gli animali sono consapevoli dell'immoralità di un atto di infedeltà?
Questa è la domanda che si sono posti la dott. ssa Aliza le Roux e il suo team dell'Università del Free State, a Bloemfontein in Sud Africa, che per tre anni hanno studiato i comportamenti di 19 gruppi di babbuini Gelada (Theropithecus gelada) nel Simien Park in Etiopia.
Se è ben noto che gli animali che formano coppie monogame non esitino a cercare altrove qualche distrazione, di tanto in tanto, non è mai stato dimostrato che si nascondano per farlo: ma i Gelada adottano atteggiamenti curiosi.

Southern gelada (Theropithecus gelada obscurus),
male, near Debre Libanos, Ethiopia. (Wikipedia)


Queste grosse scimmie della famiglia dei Cercopitecidi vivono in gruppi numerosi, all'interno dei quali le femmine sono sotto il controllo di un maschio dominante, che esercita legittimi diritti sul proprio harem. I pochi maschi subordinati, quindi, devono essere astuti nell'accoppiarsi, per non incorrere, se scoperti, nell'ira e nella violenza del loro rivale.

Di norma l'atto sessuale di una femmina con il maschio dominante avviene nel cuore di prati erbosi, punteggiato da piccole grida, all'insegna di una discrezione visiva e sonora tutt'altro che garantita; tuttavia, se il maschio dominante non è padre del 100% della prole, è perché le femmine Gelada trovano un modo per accoppiarsi con altri maschi facendo passare in sordina le loro "scappatelle".
Come? In un modo semplicissimo: abbassando la voce.
La coppia abusiva abbassa la tonalità dei vocalizzi amorosi - fino a eliminarli del tutto se il maschio tradito è nelle immediate vicinanze - per evitare di farsi scoprire e conseguentemente punire. 
Nascondersi per ingannare non sarebbe quindi un comportamento ad appannaggio dei soli esseri umani.

martedì 25 agosto 2020

Harry Bensley, l'uomo dalla maschera di ferro

Una sera del 1907 al National Sporting Club di Londra, due gentiluomini stavano sostenendo un'interessante conversazione: dibattevano sulla possibilità che avrebbe avuto un uomo di portare a compimento il giro del mondo senza mai svelare la propria identità.
Questi due signori erano il banchiere americano John Pierpoint Morgan e Hugh Cecil Lowther Lonsdale (sì, esattamente colui che istituì il trofeo pugilistico comunemente noto come Lonsdale Belt, da cui poi avrebbe preso il nome il marchio d’abbigliamento sportivo Lonsdale). 
Lonsdale era convinto che fosse possibile, Morgan lo era un po’ meno e lanciò una sfida: chiunque l’avesse accettata si sarebbe aggiudicato 100.000 dollari (21.000 sterline), ma non prima di aver superato le insidie della più grande scommessa mai affrontata, accogliendo le gravose condizioni poste a guardia della ricompensa.
Il candidato avrebbe dovuto compiere un viaggio a piedi attraverso 169 città inglesi, più altre 125 in 18 Paesi del mondo, indossando una maschera di ferro.
Un terzo uomo, sentendoli chiacchierare si disse pronto ad affrontare l’avventura. 
Si chiamava Harry Bensley e questa è la sua storia.



Bensley era un uomo amante del rischio, dell’avventura, delle donne e del gioco d’azzardo, che nel 1904 era stato condannato a quattro anni di lavori forzati per bigamia e frode. Si diceva che avesse fatto fortuna attraverso certi investimenti in Russia, i quali gli fruttavano circa 5.000 sterline l'anno, cifra enorme a quel tempo. 
Morgan e Lonsdale dettarono delle condizioni a cui Bensley si sarebbe dovuto scrupolosamente attenere:
  • Fare il giro del mondo spingendo una carrozzina e indossando una maschera di ferro, presa da un’armatura, del peso di due chili per nascondere la propria identità lungo il viaggio
  • Entrare in possesso della licenza per vendere fotografie e opuscoli, con cui finanziare l’impresa, il cui prezzo era però fissato a non più di una sterlina.
  • Iniziare la scommessa partendo da Trafalgar Square, Londra, il primo gennaio 1908, alle 10.30 in punto.
  • Fare scalo nella capitale e in altre tre città indicate in un elenco allegato, in ogni contea dell'Inghilterra.
  • Ottenere un documento, firmato dal sindaco, o da qualsiasi altra persona di spicco in città, che attestasse data e ora di arrivo nel luogo indicato.
  • Ottenere il timbro postale di ogni città attraversata nel viaggio.
  • Indossare alla partenza i seguenti capi d’abbigliamento: un vestito, un paio di calze, una camicia, un sottogilet, un paio di pantaloni, un paio di stivali, fasce mollettiere, una maglia, un fazzoletto, una maschera: solo un cambio di biancheria intima era consentito come bagaglio.
  • Trovare moglie durante il viaggio senza mai togliersi la maschera.
  • Inoltrare un resoconto delle miglia percorse e delle città visitate con tutti i documenti necessari dal capoluogo di ciascuna contea inglese e da tutte le altre città.
  • Visitare i Paesi del mondo nell'ordine dell'elenco allegato.
Una delle cartoline con cui Bensley finanziò il viaggio
Tutte queste condizioni dovevano essere rispettate, pena l’annullamento della scommessa: tutte tranne una in effetti, poiché Harry alla partenza era già sposato. Bensley avrebbe viaggiato sotto la stretta sorveglianza di un uomo soprannominato “The Minder”, una sorta di guardia del corpo, che Morgan finanziò come garante dei termini della scommessa.
Il primo gennaio 1908 Harry Bensley, all'età di trentun anni, mosse il primo passo di questa pazza avventura in mezzo a una folla acclamante di londinesi accorsi a Trafalgar Square attirati dallo scalpore che l’evento aveva suscitato. Si mosse con disinvoltura in compagnia del suo uomo di scorta, spingendo una carrozzina nera e indossando un elmo brunito su cui capeggiava la scritta "Walking around the World".

Dei passi che seguirono sappiamo ben poco se non che durante il viaggio avrebbe venduto una cartolina al re Edoardo VII, ricevuto e garbatamente rifiutato ben duecento proposte di matrimonio, sarebbe finito in tribunale per aver venduto foto senza licenza scappando poi senza rivelare la propria identità, avrebbe percorso 30.000 miglia in sei anni raggiungendo la Cina e il Giappone, prima che la scommessa venisse annullata per lo scoppio della Prima Guerra mondiale.
Chissà se le cose sono davvero andate così?
Il ricercatore Tim Kirby ha tracciato in una mappa (che potete visualizzare qui) tutti i luoghi toccati da Bensley nel tortuoso viaggio tra Inghilterra meridionale e Galles nel 1908, corredando ogni tappa contrassegnata da una carrozzina dorata, di vari documenti d’epoca. Una ricerca estremamente ampia e approfondita, iniziata per comprendere stravagante storia di Harry e i suoi misteri.

Verità o finzione Harry Bensley, l'uomo con la maschera di ferro, tra spregiudicatezza e tenacia ha saputo incarnare alla perfezione l’immaginario eroico del globetrotter, per cui la meta del viaggio è principalmente il viaggio stesso, un avventuriero dal bagaglio leggero in cammino per conoscere e affrontare il mondo.

Bensley morì a Brighton, in Inghilterra, il 21 maggio 1956. E' certo.
Ma questa è un’altra storia.

Le Parole dell'Avventura: NOMADE

"Caravane dans le désert" di Eugène Girardet. Olio su tela, 1875.


SIGNIFICATO Popolazione che non ha dimora stabile; che si sposta continuamente
ETIMOLOGIA dal latino: nomas, a sua volta dal greco: nomas che erra per cambiare pascoli, da nemein pascolare.

Millenni fa qualcuno distinse il campo dalla pianura, scavò pozzi e canali, costruì città e templi, e diede vita allo Stato. Qualcuno invece scelse di continuare a vivere nelle tende, con gli animali, allevati e cacciati, sempre in movimento, sempre spostandosi cercando pascoli più verdi, terre più ricche in selvaggina - mercati più floridi.

Il nomade scorre, lieve, sulla terra: tutte le carovane e i cavalli non pesano quanto un palazzo; è fluido nell'organizzazione, coglie la vita che gli serve per la vita - né più né meno responsabile di un qualunque animale, nella cura del mondo, sia egli il tuareg colorato d'indaco che traversa il Sahara a dorso di dromedario, mercante di sale, tè e gemme, sia il terribile cavaliere unno che mastica carne frollata sotto la sella e caccia il nemico umano come preda nelle steppe sterminate dell'est, frustate dal vento freddo. A un tempo il nomade resta più vicino alla saggezza preistorica della bestia intelligente che vive con la natura; ora ignorante, ora fine poeta, vive affogato in superstizioni che però sono un linguaggio, una rappresentazione simbolica di una realtà che pulsa di energia. È da queste osservazioni che un uso figurato od esteso dovrebbe connotarsi.

Quello del nomade, in due parole, è come un fascino di gioventù: pare poco serio, ma è di vitalità magnetica.

Ultima nota: vista l'ampiezza precisa e la profondità poetica di questo termine, sarebbe meglio evitare di fomentarne un uso arbitrario nella spastica ricerca del politically correct. Nella stragrande maggioranza dei casi gli zingari, i gitani, i Rom o con quale altra approssimazione si vogliano chiamare (l'argomento è di profondo interesse antropologico e sociologico) sono stanziali. Non nomadi.

sabato 22 agosto 2020

Ci troviamo su una distesa di sole...


Ci troviamo su una distesa di sole di intensità abbagliante e di mare che riluce come uno specchio. Transtilla, la chiamano alle Lofoten, mare d’olio – di fegato di merluzzo – quelle rare volte che c’è una tale calma. Proprio davanti a noi ci sono cinquecento metri di profondità. Non abbiamo idea di quel che succede sotto quella membrana biancastra.


da "Il libro del mare" di Morten A. Strøksnes. Iperborea, 2015.

domenica 16 agosto 2020

Shaaw Tláa e l'oro amaro del Klondike

Il 16 agosto del 1896 George Carmack, Skookum Jim Mason e Dawson Charlie, risalendo il fiume Klondike, scoprirono casualmente dei ricchi filoni auriferi nel Rabbit Creek, un corso d’acqua nella valle del fiume Yukon. La storia ormai li ha riconosciuti come gli iniziatori di una delle più grandi corse all'oro mai avvenute, che spinse circa 100.000 individui a mettersi in viaggio verso gli insidiosi territori del Canada nord-occidentale e dell’Alaska, con il solo desiderio di trovare l’oro e di arricchirsi a dismisura. Una frenesia che accomunò masse di disperati e folle di professionisti, scrittori, fotografi, giornalisti, un sogno d’avventura e di libertà che trasformò questa gente nei pionieri della cosiddetta “Febbre del Klondike”. 

Gran parte degli storiografi ha però omesso un particolare importante, per non dire essenziale, e cioè la presenza di un quarto componente del gruppo: una donna.

Kate Carmack, moglie di George, secondo quanto tramandato dalle comunità indigene locali, sembrerebbe aver trovato la prima pepita d'oro, oltre ad aver svolto un ruolo fondamentale nella spedizione.
Kate, il cui vero nome era Shaaw Tláa era una indigena canadese Tagish che aveva perso marito e figlia durante un’epidemia di influenza. Sua madre la incoraggiò a sposare il marito della sorella defunta, un uomo bianco di nome George Washington Carmack, che nel 1887 si era messo in società con il fratello di Shaaw Tláa, Keish, conosciuto come Skookum Jim Mason e con suo nipote Káa Goox, noto come Dawson Charlie, per indagare il sottosuolo alla ricerca dell’oro. Il matrimonio tra i due fu presto celebrato, Carmack le diede il nome di Kate e la donna iniziò a viaggiare con i tre uomini. Per i successivi sei anni, la coppia visse nella regione di Forty Mile dello Yukon, dove George cacciava e Shaaw Tláa cuciva abiti invernali, guanti e mukluks (morbidi stivali indossati dai locali, tradizionalmente fatti di pelle di caribù) da rivendere ai cercatori d’oro, ricavando così il necessario per mandare avanti la famiglia. Nel gennaio 1893, Kate diede alla luce una bambina, Graphie Grace Carmack, e tre anni e mezzo dopo avvenne la scoperta dell’oro nel Rabbit Creek, oggi noto come Bonanza Creek, che fruttò alla coppia la bellezza di 100.000 dollari.

Gli anni a seguire furono complessi e dolorosi: George, esaltato dall’improvvisa ricchezza, cercò di rimandare Shaaw Tláa al suo clan per poter sposare Marguerite Saftig Laimee, una donna di dubbia reputazione e proprietaria di un bordello a Dawson City. Riuscì nel suo intento perché il loro matrimonio non era stato celebrato ufficialmente e malgrado i due stessero insieme da tredici anni e avessero una figlia, la richiesta di divorzio invocata da Shaaw Tláa non poteva sussistere.

George Carmack morì a Vancouver nel 1922, Marguerite ereditò la sua ingente ricchezza e si spense nel 1949. Shaaw Tláa dopo aver perso la custodia di sua figlia Graphie Grace, tornò al suo clan Tagish e visse gli ultimi anni della sua vita grazie a una misera pensione governativa in una capanna che Skookum Jim aveva costruito per lei a Carcross. 
Morì nel 1920 durante un'epidemia di influenza. 
Aveva 63 anni.

sabato 8 agosto 2020

La grazia e il coraggio: l'indimenticabile traversata di Florence Chadwick

Quando raggiunse la costa di Dover, in Inghilterra, l'otto agosto 1950, dopo aver nuotato dalla Francia all'Inghilterra, Florence Chadwick disse:

"Mi sento bene. Sono abbastanza preparata per tornare indietro a nuoto".

Dopo due anni di duro allenamento aveva stabilito il nuovo record mondiale di traversata, nuotando da Cape Gris-Nez, in Francia, a Dover in Inghilterra, in 13 ore e 20 minuti, battendo il precedente primato stabilito ventiquattro anni prima dalla connazionale Gertrude Ederle, che traversò in 14 ore, 39 minuti e 24 secondi.


In realtà non tornò subito indietro a nuoto, ma nel 1951 raggiunse nuovamente Dover in cui trascorse undici settimane, aspettando il bel tempo e condizioni favorevoli. L'undici settembre 1951 Chadwick decise finalmente di nuotare, nonostante la fitta nebbia e i forti venti contrari.

A questo punto dobbiamo fare una riflessione, a partire da qualche dato oggettivo. A causa dei forti venti e delle maree, questa rotta che attraversa la Manica da Dover a Sangatte, è sempre stata considerata molto impegnativa, più difficile della rotta Francia-Inghilterra. I nuotatori che l'avevano preceduta infatti avevano evitato questa impresa e nessuna donna l'aveva mai completata; ma Florence, con un tempo record di 16 ore e 22 minuti riuscì a completarla.
Durante il tragitto dovette assumere farmaci contro il mal di mare, sopportare strenuamente il freddo e la fatica, ma riuscì splendidamente a concludere la traversata. Sulla sponda opposta il sindaco della città di Sangatte la accolse sorridente e commosso per congratularsi. 

Nuotare su lunghe distanze, come la maratona e altri sport di resistenza, richiede agli atleti un'ottima forma fisica, una gran tecnica e una gran concentrazione. La maggior parte degli atleti che si cimentano in una traversata, esegue tra le 60 e le 70 bracciate al minuto. Pertanto, una nuotata di 10 ore richiederebbe 42.000 bracciate e una nuotata di 14 ore richiederebbe 58.000 bracciate: un'impresa incredibile. Per non parlare dei pericoli che si possono incontrare in acque libere: occorre coraggio per attraversare la notte oscura, la nebbia, per fronteggiare la presenza di relitti, di macchie di petrolio e di squali e meduse. 
Se ci pensiamo bene malgrado sia una traversata di sole ventitré miglia, un nuotatore potrebbe dover faticare per molte più miglia, assecondando correnti contrarie, maree, vento, onde alte e traffico marittimo.

Ma Florence Chadwick non era sola a nuotare in quel freddo mare di confine. Insieme a lei c'era l'immagine, l'esempio e l'ispirazione datale da Gertrude Ederle, la prima donna ad attraversare a nuoto la Manica. Gertrude compì la traversata nel 1926 e, sebbene la gente pensasse che le donne non fossero in grado di realizzare una tale impresa, non solo la completò, ma batté il record stabilito da un uomo, di quasi due ore. Chadwick, volendo superare Ederle, diventò la prima donna a nuotare nella Manica in entrambe le direzioni, dalla Francia all'Inghilterra e dall'Inghilterra alla Francia.

Al suo rientro negli Stati Uniti venne acclamata come un'eroina nazionale. Radio e televisioni fecero a gara per ospitarla e farle raccontare le emozioni di quell'avventura ai limiti dell'impossibile. Divenne testimonial in molte pubblicità e madrina di manifestazioni sportive.
Viaggiò in tutto il Paese tenendo conferenze sul valore dello sport e dell'attività in acqua, insegnando ai bambini a nuotare e divenendo un esempio per molte donne. Insegnò loro ad affrontare le paure e a superare i limiti imposti da una società che non credeva nelle loro possibilità.
Seguendo l'esempio di una donna, Florence Chadwick ispirò migliaia di persone ad avere fiducia in se stesse e a spingersi al di là dei confini del possibile. 
Con grazia, umiltà e coraggio.

venerdì 7 agosto 2020

Il Kon-Tiki e quel naufragio che diede inizio alla leggenda

Uno smilzo equipaggio su una zattera in legno di balsa, in balia dei flutti su un mare in tempesta, è davanti alla terribile prospettiva di un naufragio.
E' il 7 agosto 1947 e a bordo ci sono sei marinai norvegesi dalle barbe lunghe: Thor Heyerdahl, Knut Haugland, Bengt Danielsson, Erick Hesselberg, Torstein Raaby ed Herman Watzinger. Hanno viaggiato per 101 giorni su una zattera ribattezzata Kon-Tiki che ha percorso circa 3.770 miglia marine (6.890 km), con una velocità media di circa 1,5 nodi, per provare che la colonizzazione della Polinesia poteva essere avvenuta, in epoca precolombiana, da popolazioni del Sud America.
La zattera, costruita con tronchi lunghi 13,7 metri e tenuta insieme da corde in canapa, dopo un lungo viaggio si incaglia sulla barriera corallina nei pressi dell'atollo di Rairoa, nell'arcipelago Tuamotu, situato nella Polinesia francese.

Mappa dell'atollo di Raroia dove il Kon-Tiki concluse il suo viaggio. Disegno di Erik Hesselberg.


Un coraggioso esperimento condotto da sei uomini che, seguendo una insopprimibile sete di conoscenza, sono riusciti a scrivere una delle pagine più straordinarie dell'esplorazione del ventesimo secolo.

giovedì 6 agosto 2020

Gustav Holm e la scoperta della Groenlandia orientale

Il 6 agosto 1849 nacque a Copenhagen l'esploratore danese Gustav Frederik Holm.
Seguendo le orme di suo padre e suo nonno, entrambi ufficiali, entrò nella Marina Reale danese come sottotenente nel 1870, e dopo una brillante carriera fu nominato direttore del Royal Pilotage Service nel 1912, un incarico di responsabilità che ricoprì con grande successo durante la prima guerra mondiale e fino a quando non si ritirò definitivamente dal servizio, nel 1919.

I più grandi successi Holm, tuttavia, li ebbe in qualità di esploratore artico ed è così che comincia la storia che vogliamo raccontarvi.

Nella seconda metà del XIX secolo, nacque l'idea di avviare una sistematica indagine geologica e geografica della Groenlandia: l'autore di questa proposta era Frederik Johnstrup, professore di mineralogia all'Università di Copenaghen, che nel 1875 presentò un piano dettagliato al governo, il quale tre anni dopo nominò una Commissione per la direzione geologica e geografica le investigazioni in Groenlandia.
Nel 1876 Holm prese parte alla prima di una lunga serie di spedizioni nella Groenlandia occidentale come addetto al rilevamento, sotto la guida di Knud J. V. Steenstrup: le ricerche portarono alla mappatura di circa 4.000 chilometri quadrati nel distretto di Julianehåb, in cui vennero raccolte un numero considerevole di antichità e di piante
La sua conoscenza della costa orientale, la sua familiarità con i nativi della Groenlandia e con le loro tecniche di viaggio, spinsero Holm a condurre una spedizione in quelle regioni per rintracciare possibili tracce dell'occupazione norrena sulla costa orientale. 
Nel 1883 partì quindi con l’intento di seguire le acque costiere libere dal ghiaccio per mezzo di umiak, agili imbarcazioni Inuit ricoperte di pelle, ed esplorare la costa orientale, da Cape Farewell verso nord. Il suo secondo in comando era il tenente V. Garde della Royal Danish Navy, e lo staff scientifico era composto dal botanico P. Eberlin, dal mineralogista norvegese Hans Knutsen e da un gruppo di nativi, profondi conoscitori della lingua locale e delle tecniche di navigazione.

I membri danesi della spedizione lasciarono Copenaghen nel maggio 1883 e dopo un lungo viaggio proseguirono verso il piccolo avamposto groenlandese di Nanortalik per svernare, portare avanti osservazioni meteorologiche e prepararsi per il grande viaggio che avrebbe avuto luogo l'estate successiva.
Il 5 maggio tutto era pronto e la spedizione, che consisteva in trentasette persone, a bordo di quattro umiak e alcuni kayak di accompagnamento, si mise in viaggio verso la costa orientale. Di qui in avanti la morsa del pack fermò a più riprese il loro andare, finché nei pressi del ghiacciaio Puissortoq, considerato uno dei luoghi più pericolosi in quella parte della costa, metà dell'equipaggio dichiarò apertamente la propria riluttanza ad andare oltre. Holm fu così costretto a rimandarli indietro con uno degli umiak. Le barche rimaste si misero nuovamente in viaggio e dopo essersi divise, poiché parte della spedizione aveva il compito di indagare i fiordi meridionali, arrivarono sull'isola di Dannebrog raggiungendo, l'ultimo giorno di agosto, il tanto atteso obiettivo: Angmagssalik, a circa 800 chilometri da Cape Farewell.

Holm da eccellente osservatore, scrisse un brillante resoconto della vita indigena prima di tornare indietro e ricongiungersi con Garde sulla costa occidentale. 
I risultati della spedizione furono numerosi sia dal punto di vista geografico che etnologico: l’opera di Holm è uno dei primi primi resoconti moderni e scientifici sugli eschimesi, un testo fondamentale per la ricerca etnologica.



La spedizione ad Angmagssalik fu l'ultimo viaggio scientifico di Holm verso la Groenlandia, la terra verde, tuttavia quando il governo danese decise di istituire una missione e una stazione commerciale proprio ad Angmagssalik, il compito fu affidato a Holm che così nel 1894 visitò il luogo per la seconda volta. Nel periodo tra il 1884 e il 1894, infatti, la popolazione della Groenlandia orientale era drasticamente diminuita da 413 a 243 unità: per impedirne il totale spopolamento e per mantenere la sovranità danese in quel territorio lo stabilimento era di vitale importanza.
Nel 1896 Holm fu nominato membro della Commissione per la direzione delle inchieste geologiche e geografiche in Groenlandia e negli anni successivi si occupò anche di studi di storia geografica, in particolare di argomenti riguardanti l’esatta ubicazione del territorio del Vinland, scoperto da Leif Eriksson.

Gustav Frederik Holm fu un personaggio molto umile, schivo, che evitò con ostinazione di recitare un ruolo nella vita pubblica. Tuttavia, i suoi contributi alla scienza geografica ed etnologica non furono dimenticati. Nel 1890 ricevette la medaglia della Roquette della Geographical Society di Parigi e nel 1895 gli fu conferita la medaglia d'oro della Royal Danish Geographical Society. Nel 1923 fu nominato membro onorario della Greenland Society di Copenaghen e quando l'università di Copenaghen celebrò il suo 450esimo anniversario nel 1929, fu proclamato Dottore in Filosofia honoris causa.

Morì a Copenhagen il 13 marzo del 1940.

martedì 4 agosto 2020

Le Parole dell'Avventura: UMIAK

La storia dell'esplorazione artica non sarebbe stata la stessa, se gli uomini che a più riprese si avventurarono fino ai limiti del mondo conosciuto, non avessero utilizzato le stesse imbarcazioni che i popoli nordici inventarono per vincere la resistenza dei ghiacci. 

L'umiak è una tipologia di barca antichissima, risalente ai tempi dei Thule, i progenitori dei moderni Inuit canadesi (1000-1600 d.C), tipica dell'Artico centrale della Groenlandia, dell'Isola di Baffin, dei territori del Labrador, dell'Alaska e della Siberia orientale.
Fino a tempi recenti, l'umiak, che significa imbarcazione, in pelle, aperta in lingua Inuktitut, è stata il principale mezzo di trasporto estivo per gli Inuit che abitavano sulle coste, utilizzato per lo spostamento delle famiglie nelle zone di caccia stagionali e per le battute di caccia alla balena.
Poteva contenere più di venti persone e trasportare diverse tonnellate di merci; era lunga da sei ai dieci metri e larga, nella parte centrale, più di un metro e mezzo. Il telaio era costruito in legno, o utilizzando ossa di balena, e nascondeva ancoraggi fatti in corno o legno che tenevano insieme la barca. Sul telaio venivano distese pelli di foca barbata (Erignathus barbatus) o di tricheco (Odobenus rosmarus) le quali, cucite insieme e allungate asciugavano attorno al telaio, fasciandolo strettamente.
Il fondo era piatto, senza chiglia, ed entrambe le estremità erano normalmente appuntite. L'umiak era anche usato nell'Artico orientale, ma quasi esclusivamente come mezzo di trasporto. Era infatti la barca di famiglia, la cosiddetta barca delle donne, a bordo di cui venivano affrontati i lunghi viaggi estivi, proprio perché la si riteneva una barca agile, ma in grado di caricare armi e provviste, bambini, cani, tende e vestiti.
Il sistema di navigazione era piuttosto semplice: un anziano seduto a poppa controllava il timone, mentre le donne, imbracciando le pagaie, remavano e scandivano la vogata a suon di canzoni tradizionali. Quando il vento lo permetteva si preferiva navigare a vela, montandone una sull'albero posto a prua. 
Gli uomini seguivano la rotta dell'umiak pagaiando in parallelo sui loro kayak, e all'arrivo si rovesciava l'umiak sulla spiaggia, utilizzandolo come rifugio temporaneo.

Un gruppo di Copper Inuit o Kitlinermiut a bordo di un umiak a Port Epworth

Gli umiak al giorno d'oggi vengono usati raramente, poiché sostituiti da imbarcazioni a motore che ne ricordano la forma e il design tradizionali. 

domenica 2 agosto 2020

Le gelosie della ninfa e le benedizioni di Maria: storia della menta, l'erba santa

In Abruzzo quando due innamorati fanno giuramento d'amore si scambiano mazzolini di menta, recitando queste parole:
"Ecco la menta, se si ama di cuore non rallenta".
E pensare che questa pianta graziosa e profumatissima deve il proprio nome non a una lieta storia di innamorati, ma alla terribile vicenda di gelosia e morte in cui fu coinvolta una ninfa, di cui i nostri antenati greci raccontavano le dolorose gesta secoli e secoli fa.
Si dice che un tempo vi fu una ninfa di nome Mintha, figlia del dio Cocito, creatura di bellezza straordinaria e divinità dei fiumi inferi. Si dice anche che fosse l'amante di Ade, sovrano del regno sotterraneo, e che quando questi rapì Persefone per farne la sposa legittima, Mintha iniziò a fare delle tremende scenate di gelosia, arrivando a minacciare la rivale e a sostenere di esser, tra le due, la più bella. Quando però, al colmo della rabbia, aggiunse che una volta riconquistato l'amante, avrebbe scacciato l'antagonista dal palazzo reale, Persefone e sua madre Demetra decisero di farla tacere. 
Per sempre.
La presero, la smembrarono e la schiacciarono in terra; solo Ade ebbe pietà di lei e la trasformò in una pianta profumata chiamata minthe, resistente ad ogni avversità e quindi capace di crescere rigogliosa persino in inverno e di fiorire anche da recisa.
Alla menta, infatti, fanno riferimento i motti araldici, Recisa floret, tagliata fiorisce, e Hieme floret, fiorisce d'inverno, a simboleggiare la Virtù che, perseguitata, risorge sempre.



La menta è un'erba officinale, usata sin dai tempi più remoti in virtù delle sue proprietà digestive e antisettiche: viene citata nel papiro di Ebers, testo di medicina databile alla XVIII dinastia egizia, che la annotava fra le erbe più preziose, sacra ad Iside e al dio della medicina Thot. Nell'arcipelago toscano il decotto delle foglie è ancora usato come collutorio in caso di infiammazioni della bocca e della gola mentre in Cina, anticamente, era preferita in virtù delle sue proprietà calmanti. 
In cucina le foglie e i fiori ben si prestano a essere impiegati per aromatizzare insalate crude, salse, bevande, una caratteristica che la rendeva cara anche all'imperatore Carlo Magno, il quale emise editti per contenerne lo spreco e tutelarne la specie.

La monaca benedettina e teologa tedesca Santa Ildegarda di Bingen raccomandava la menta acquatica:
"La menta d'acqua è calda ma al contempo leggermente fredda. Se ne può mangiare moderatamente: non apporta all'uomo particolari benefici ma non fa male. Chi dal tanto mangiare e bere ha uno stomaco/intestino appesantito e si sente soffocare, mangi menta d'acqua cruda o cotta con carne, nella minestra oppure nel passato di verdure e la pesantezza cesserà..."
e ancora
“Chi è colpito da un problema polmonare, ha il fiato corto e deve tossire spesso per espettorare al minimo movimento e chi invece mangia e beve troppo al punto da far fatica a respirare e non riuscire ad espellere il flegma, usi la menta d'acqua come sopra descritto.“



Gli antichi Romani usavano grandi quantità di menta per aromatizzare l'acqua del bagno, mentre secondo l'antico testamento quest'erba veniva usata per profumare le mense. Lo stesso poeta romano Ovidio racconta come anche nelle umili case contadine, si strofinasse con foglie di menta il tavolo della cucina prima di servire il pranzo per gli ospiti, un gesto cortese sopravvissuto nelle campagne fino a tempi recenti.

La menta era detta in latino medioevale Herba sanctae Mariae e in francese Menthe de notre Dame. Un legame con la Madonna nato da una leggenda medioevale in cui si raccontava che la Sacra Famiglia in fuga verso l'Egitto incontrò per la via proprio una piantina di menta. La Madonna, annusatone il gradevole profumo, sospirò: "se ci potesse anche dissetare!". In quell'istante dalle piccole foglie della pianta, iniziarono a scendere delle goccioline d'acqua ristoratrice e Maria si rivolse con gratitudine alla menta, dicendo "tu sarai chiamata per sempre l'erba santa". 
Ancora oggi le contadine anziane nelle campagne dell'Abruzzo, memori della sacralità di questa erba, usano sfregare foglioline di mentuccia fra le mani, per richiamare la benevolenza del Signore il giorno della morte, recitando: "Chi scontra la mentuccia e non l'addora, non vede Gesù quando muore".

Profumata e salutare, apprezzata da sempre per le sue mille e mille caratteristiche, la menta merita davvero un posto speciale tra le piantine del nostro balcone, poiché pur apparendo delicata, ha in sé la straordinaria capacità di svilupparsi e fiorire anche in situazioni avverse: Dum cetera languent, si direbbe in latino, per indicare la virtù solitaria che, nonostante tutto intorno si consumi, cresce salda e forte.

domenica 26 luglio 2020

La saga di Guðríðr

Che cosa hanno in comune il piccolo villaggio di Laugarbrekka nella contea di Breidavik, il vicino abitato di Glaumbær in Islanda e la capitale federale del Canada, Ottawa?
Una statua
Laugarbrekka infatti, piccolo villaggio nella penisola di Snæfellsnes, accoglie una delle tre piccole copie dell'opera d'arte realizzata in occasione della Fiera mondiale di New York nel 1938 da uno dei più noti scultori islandesi, Ásmundur Sveinsson.
Una statua intitolata "Fyrsta hvíta móðirin í Ameríku", La prima madre europea in America, che raffigura una donna in piedi al centro di un'imbarcazione vichinga, con la mano sinistra stretta al sommo della prua e la destra attorno a quella del bimbo assiso sulla sua spalla. Nel 2000 il presidente islandese Ólafur Ragnar Grímsson la inaugurò per celebrare la vita e le imprese di due tra i più grandi esploratori della cultura islandese: Guðríðr Þorbjarnardóttir e suo figlio Snorri Þorfinnsson.

La statua di Guðríðr Þorbjarnardóttir e Snorri Þorfinnsson a Laugarbrekka, in Islanda

Guðríðr Þorbjarnardóttir (Gudrid Thorbjarnardóttir) nacque nella fattoria di Laugarbrekka in Islanda nel 980 d. C.. Le saghe narrano che, giovanissima, si innamorò del figlio di uno schiavo, e che il padre, un proprietario terriero di nome Thorbjörn Vifilsson, non volle saperne di concederla in sposa a un individuo di ceto inferiore. Le fonti letterarie ci dicono che andò in sposa a un certo Thorir e che si mise in viaggio con tutta la famiglia verso la Groenlandia, per raggiungere la colonia fondata dal famoso esploratore norreno Erik il Rosso.
E’ vero, può sembrare strano che si vada a cercare miglior fortuna in una terra che ai nostri occhi appare come un’enorme e inospitale distesa di ghiaccio, ma dobbiamo considerare che intorno all'anno 1000 la Groenlandia era una grande isola verde e rigogliosa, a tal punto che i danesi l’avevano battezzata Grønland, che significa proprio “Terra verde".
I norreni, cioè i popoli originari della Scandinavia, della Danimarca e della Germania settentrionale, erano formidabili navigatori, ma le loro “navi lunghe” i drekar (o secondo una forma più comune drakkar) non erano adeguate ad affrontare le tempeste oceaniche; fu così che durante il viaggio l'imbarcazione del marito di Gudrid affondò e lei rimase vedova.
Si dice che fosse di modi gentili e di bell’aspetto e che Thorsteinn, figlio dello stesso Erik il Rosso, la chiese subito in moglie. 
La colonia groenlandese ebbe appena il tempo di stabilizzarsi, quando Leif l’altro figlio di Erik che si era spinto ancora più a Occidente sbarcando nell'attuale Canada, chiamò la famiglia e venne raggiunto, insieme agli altri, da Gudrid e Thorsteinn. Leif aveva scoperto una terra dal clima così mite e favorevole in cui cresceva la vite selvatica: questa nuova terra venne immediatamente ribattezzata Vinland, ossia terra del vino.

La saga nordica islandese conosciuta come la Saga dei Groenlandesi, una delle due principali fonti letterarie che narrano la colonizzazione vichinga dell'America insieme alla Eiríks saga rauða o Saga di Erik il Rosso, racconta che la colonia di Gudrid venne sopraffatta da gruppi di nativi americani, i quali distrussero l’insediamento e fecero strage degli abitanti.
Non restava altro da fare che tornare sui propri passi, ma il viaggio di ritorno fu terribile: in molti morirono in mare e Gudrid rimase vedova per la seconda volta.

Tornata in Groenlandia si stabilì a Brattahlid, dove venne notata da un ricco mercante, Thorfinn Karlsefni, che la chiese in sposa e con cui, dopo qualche tempo, organizzò una nuova spedizione verso il Vinland.
Tre navi vennero armate e imbarcarono decine di persone con cui ridare vita al vecchio insediamento distrutto, che in poco tempo venne rimesso in piedi e in cui verso il 1004 nacque Snorri, figlio di Gudrid e Thorfinn, il primo europeo a nascere nel Nuovo Mondo.
Anche questa volta la tranquillità venne interrotta dagli incidenti coi nativi, che costrinse la colonia di Gudrid ad abbandonare ancora il Vinland; si spinsero quindi più a sud e c’è chi dice che siano giunti fino alla zona dell'attuale Manhattan, finché le ripetute ostilità non li obbligò a riprendere il mare per stabilirsi in Groenlandia, dove Thorfinn mise in piedi una fattoria. 

Dopo la morte di Thorfinn, ucciso dagli skrælingjar (così i norreni chiamavano i gli abitanti delle terre selvagge) Gudrid e il figlio fecero ritorno in Islanda nella città di Glaumbær, a sud dello Skagafjörður, in un momento storico in cui tutto il Paese si stava convertendo al cristianesimo. Lì ricevettero il battesimo, in una casa colonica all'interno della quale oggi è ospitato il Museo di Cultura Popolare dello Skagafjörður.
Gudrid credeva profondamente nei valori della nuova religione e volle intraprendere un lungo pellegrinaggio a piedi verso Roma, per visitare i luoghi che avevano visto nascere il cristianesimo. Si dice che sia stata accolta dal papa e che abbia avuto la possibilità di raccontargli tutto quel che aveva visto nella sua vita avventurosa.
Ritornata in Islanda, andò ad abitare accanto alla chiesa che Snorri aveva fatto edificare a Glaumbær, trascorrendo i suoi ultimi anni nel silenzio e nella preghiera. Morì nel 1009 d. C. e viene venerata ancora oggi come una santa, tanto che a Grafarholt, nuovo quartiere alla periferia nord di Reykjavik, le è stata dedicata l’unica chiesa luterana a prendere il nome da una donna.
E' difficile raccontare in poche parole la vita di una donna tanto straordinaria, che più di mille anni fa con coraggio e determinazione, seppe affrontare le insidie del mare aperto e le incognite di nuove terre da conquistare, scrivendo il proprio nome nella storia della civiltà europea.



sabato 25 luglio 2020

Il Gladiatore, il Medico e l'Erba cipollina

Chi la chiama Aglio ungherese, chi Porro sottile, chi Allium schoenoprasum (odo i botanici sorridere) e chi non la chiama affatto non chiede che erba sia, ma la mangia sempre con gran gusto: stiamo parlando dell'Erba cipollina, una delle piante perenni più usate in cucina e ritenuta un ingrediente indispensabile della nostra gastronomia.

Il nome Allium schoenoprasum deriva dal termine latino “Allium” (aglio) e dal greco "schoenos" (giunco) e "prasos" (porro), perché l'aspetto affusolato delle foglie ricorda quello del giunco, ma il gusto è simile al sapore pungente del porro. 
I fiori sono commestibili e li si può utilizzare per decorare le insalate e donare loro un delicato sentore di cipolla; allo stesso modo le foglie e i bulbi sono perfetti per guarnire e insaporire minestre, per condire formaggi spalmabili e per aromatizzare salse. In effetti sono in tanti a preferire l'Erba cipollina alla cipolla e all'aglio, perché usata fresca ha un aroma lieve che ricorda entrambi, ma che svanisce facilmente.
Il fatto che sia un'erba versatile in cucina, è testimoniato anche dall'uso che si fa delle sue foglie: grazie alla loro elasticità sono spesso impiegate per legare piccole preparazioni a forma di fagotto, o le omelettes, o i mazzetti di verdure lessate.
C'è anche chi la coltiva perché è semplicemente una bella piantina da tenere sul balcone o in giardino e questo per via delle sue infiorescenze, composte da numerosi piccoli fiori rosei, che possono essere addirittura essiccate, mettendole a testa in giù in un luogo fresco, asciutto e ben ventilato, per preparare bouquet di fiori secchi.

Sta di fatto che nel corso del tempo, l'umanità ha usato l'Erba cipollina e le piante del genere Allium perché in qualità di piante officinali, erano ritenute un buon rimedio per la salute; le loro proprietà terapeutiche sono indicate in caso di malattie cardiovascolari, poiché riascono a regolarizzare i valori pressori, a migliorare la circolazione centrale e periferica del sangue e a contrastare l'insorgenza dell'arteriosclerosi.
L'Allium, storicamente, assume un ruolo rilevante verso il 2300 a.C., a seguito della bonifica dei territori occupati dal popolo dei Sumeri nell'attuale Iraq sud-orientale, fino ad allora paludosi e malsani; la birra all'aglio viene in seguito citata nel codice di Hammurabi del XVIII secolo a.C. e anche i Greci e i Romani ne usavano in quantità. Questi ultimi poi consacrarono a Marte, dio della guerra e simbolo di potenza, questa pianta povera eppure ricca di virtù. “Ubi allium, ibi Roma”, recita un antico proverbio contadino del Lazio e non a torto, dato che grandi quantità di aglio venivano masticate tanto dai gladiatori prima di scendere nell'arena, quanto utilizzate dai medici come disinfettante durante gli interventi chirurgici.
Al di là della superstizione che vuole l'aglio il peggior nemico dei vampiri, pare che questa pianta rappresenti un ottimo rimedio per stanare le talpe dal terreno.
C'è però un'antica leggenda musulmana che può celebrare il sapore semplice e complesso dell'Allium schoenoprasum, che racconta di quando Satana, allontanandosi dal Giardino dell'Eden dopo il peccato originale, avrebbe lasciato delle impronte ben visibili sul terreno e di come da quelle impronte sarebbero spuntate a sinistra una pianta di aglio e a destra una di cipolla.

Non vorrei lasciarvi così, senza qualche indicazione per un aperitivo fresco, adatto alla stagione e facilissimo da preparare, per cui care Esploratrici e cari Esploratori, andate in cucina a cercare gli ingredienti necessari a preparare i:

Rotolini di zucchine con ricotta e menta
Ingredienti
200 gr di ricotta 
4 zucchine grandi
alcune foglioline di menta fresca
erba cipollina fresca
olio extravergine d’oliva
sale
pepe

Mondare e tagliare le zucchine in sottili strisce per il lungo, grigliarle in una bistecchiera e disporle su un piatto largo o un vassoio. Spennellatele con un po' d'olio.
Amalgamare in una ciotola la ricotta, due cucchiai d'olio, l’erba cipollina e la menta sminuzzate. Regolare di sale e pepe.
Spalmare una cucchiaiata di ricotta sulle strisce di zucchine grigliate e poi arrotolatele delicatamente, disponendole dal lato piatto su un tagliere: per evitare che il rotolino si apra, potete legarlo con una foglia di erba cipollina. 
Offrire come aperitivo insieme a un calice di Pinot Grigio a temperatura di servizio.

Buon appetito!

giovedì 23 luglio 2020

Il rituale del raccolto nella valle dei nomadi

In una remota valle dell'Himalaya indiano, una volta ogni tre anni, la fine del raccolto porta con sé insolite processioni e canti notturni: è il Bono Na, un rituale che si tiene alternativamente nel villaggi di Garkon e Dha, per suggellare l'unione tra gli spiriti della montagna e i Brokpà, una piccola comunità di Dardi che vive nel Ladakh dai tempi delle grandi migrazioni indoeuropee, nell'età del bronzo. I Dardi sono un'etnia appartenente a un gruppo linguistico di ceppo indo-europeo, o per meglio dire indo-ariano, che prima di conquistare l'India settentrionale viveva in Asia centrale; naturalmente il termine ariano non va confuso con nulla che riguardi la teoria nazista sulla superiorità della razza ai fini della propaganda razzista!
Sembra sia stato lo storico greco Erodoto dare a questo gruppo sociale il nome di Dardi, localizzandone il territorio in un’area corrispondente all'odierno Afghanistan nord-orientale.
Nella valle di Dah-hanu, a circa 24 chilometri a nord di Kargil presso la strada militare indiana, esiste l'unica colonia di Dardi autentici, costituita da una popolazione di circa settecento individui. I Brokpà, termine tibetano che significa nomadi, vivono una vita autonoma ed indipendente, un’autarchia basata sui frutti offerti dalla terra di queste valli relativamente basse di quota e dal clima favorevole.

Il Bono Na è quindi un piccolo evento per quanto riguarda il Ladakh, l'Himalaya o l'India intera, ma unico e antico, ereditato dall'alba dei tempi.


Inerpicandosi su uno stretto e ripido sentiero, zigzagando tra alberi di albicocche e grotte rupestri, si arriva a una serie di case allineate sotto una scarpata rocciosa. Ai piedi di questo insediamento si stendono degli appezzamenti coltivati, dove orti, frutteti, colture di cereali e fiori formano un’unica gamma di colori e profumi, tra la geometria variabile dei muri a secco e la sinfonia pastorale di rivoli abilmente canalizzati.

Nel pomeriggio, gli anziani si radunano attorno a un fuoco di ginepro e chiamano con il loro canto "lha", il misterioso intermediario tra gli Dei e gli uomini scelti a turno dagli abitanti del villaggio. Chissà se gli Dei i accetteranno l'invito? Le donne guardano lontano, dalle terrazze sui tetti; c’è chi porta porta pezzi di una capra sacrificati il ​​giorno prima, che gli uomini riuniti condividono ritualmente, compresi i musicisti che si sistemano e iniziano a suonare le melodie tradizionali. Quando scende la notte il grande fuoco getta ombre danzanti tutt'intorno e a turno donne e uomini intonano antichi canti. Gli uomini recitano l’epopea epica della loro gente, le donne eseguono canzoni audaci e a poco a poco i danzatori si avvicinano, sfiorandosi l'un l'altra, quasi incontrandosi all'unisono nello stesso lamento. In passato ogni ballerina poteva abbracciare, baciare, sedurre liberamente il suo partner o persino scivolare via discretamente nel buio, per la notte o per la vita. Un atteggiamento impensabile oggi, ritenuto un parossismo pagano oggi, in un momento in cui questa antica civiltà è minacciata da tutti i versanti.

Sebbene ufficialmente buddisti, i Dardi della valle dell'Indo, seguono un loro sistema di credenze ancestrali, un mix di costumi animistici e riti sciamanici, che ruotano attorno al culto degli antenati e all'adorazione della natura. Rispettosi verso gli animali domestici a tal punto da non bere latte vaccino e non usare lo sterco di mucca come combustibile, cercano di evitare ogni contatto stretto con questi animali. Per contro riveriscono la capra come simbolo di fertilità e prosperità, ritenendola un'eccellente offerta da sacrificare sugli altari delle loro divinità.
Protetti dall'inaccessibilità della loro valle, essi hanno conservato la propria identità culturale: un microcosmo di umanità e tradizioni rimasto intatto dai tempi del loro arrivo.

mercoledì 22 luglio 2020

Il comunismo religioso del villaggio di Soatanana

Come un esercito di angeli delle campagne, tutti senza eccezione, scendono in processione lungo la strada principale del villaggio di Soatanana. In ordine e in silenzio. Uomini, donne e bambini mescolati insieme vestiti con una lunga toga bianca, camminano svelti come se li pungolasse il diavolo stesso. Come ogni domenica, non un devoto perde la chiamata: guidati dall'eco della campana della domenica, questa schiera di vesti bianche arriva, a un certo punto, a una vasta piazza di terra battuta, dominata da un enorme tempio in cui tutti ordinatamente entrano. Ritto sulla porta, un pastore guarda il proprio gregge, incoraggia i bambini, scherza con un gruppo di donne, rimprovera un ritardatario.


A quaranta chilometri a ovest della città di Fianarantsoa, ​​nel cuore delle Alte Terre del Madagascar, il villaggio di Soatanana costituisce il centro storico dei "Discepoli del Signore", in malgascio Mpianatry ny Tompo , un movimento protestante fondamentalista i cui praticanti hanno la particolarità di essere invariabilmente vestiti di bianco. Isolato nel cuore dell'isola nel paese di Betsileo, il piccolo villaggio originariamente fu soprannominato dal suo fondatore La nuova Gerusalemme
A prima vista, sembra un paese come tutti gli altri, tuttavia, dietro questa apparente banalità, si nasconde un'organizzazione sociale estremamente singolare che potrebbe essere definita ironicamente come un comunismo religioso. La società Soatanana, spiega la sociologa Lucile Jacquier-Dubourdieu, si basa su un'economia collettiva molto strutturata, in cui tutte le risorse finanziarie sono centralizzate dal consiglio degli anziani, che gestisce i fondi a beneficio di tutti. La comunità ha quindi un proprio taxi-brousse, i "taxi della savana" che fanno la spola tra città limitrofe, una sua scuola superiore privata e un suo dispensario, nonché un sistema di assistenza per malati e anziani.

Considerata da alcuni come una setta a causa della sua organizzazione autarchica e del suo radicalismo, la comunità aspira unicamente a una vita semplice nel rispetto dei grandi precetti biblici: amore per il prossimo, umiltà, accoglienza, carità, pentimento.
Siamo di fronte a una piccola società modello? a una sorta di paradiso terrestre? Non proprio. 
Purtroppo non è una terra di beatitudine e felicità, poiché come ovunque in Madagascar gli abitanti di Soatanana vivono in povertà e miseria. A ciò si aggiunge che la vita del piccolo villaggio è divisa in due: luterani e cattolici si confondono nella parte meridionale del villaggio, mentre i discepoli sono raggruppati a nord.

Tutti i seguaci di Rainisoalambo, primo presidente dei Discepoli e fondatore di Soatanana, devono indossare questo lungo abito, l'akanjo didimananjara, accompagnato da uno scialle d'avorio, il lamba fitafy e un cappello di paglia, il satroka. Indossano la veste del Paradiso in terra, la veste degli angeli, si battono per un ideale che l'umanità forse non potrà mai raggiungere, ma sopportano questo peso in nome della presenza del divino nei loro cuori.
Verso mezzogiorno, alla fine della cerimonia religiosa, gli angeli se ne vanno come sono venuti: in processione, in ordine e in silenzio, come un microcosmo in movimento sospeso tra Cielo e Terra.

martedì 21 luglio 2020

Il pioppo, l'albero che sussurra al vento

Nella Pianura Padana, un tempo, quando nasceva una bambina si usavano piantare in suo onore mille piccoli alberi di pioppo: al compimento della maggiore età il ricavato del taglio degli alberi avrebbe costituito la dote della ragazza. Una storia che sembra l’inizio di una leggenda, eppure il pioppo, che nei viali delle nostre città viene impiegato come pianta ornamentale, ha avuto da sempre una valenza molto profonda per l’umanità.


Alla minima brezza le chiome di questi alberi stormiscono, levando un brusio che ricorda quello di una folla, per questa ragione i romani chiamarono il pioppo populus, probabilmente da Arbor populi ovvero "albero del popolo", un'ipotesi etimologica tanto affascinante quanto incerta.
I celti lo consideravano un albero oracolare, intermediario sonoro tra il mondo degli uomini e il Sidhe, il popolo fatato dell'oltretomba irlandese; per la tribù di nativi americani Lakota lo stormire delle foglie del pioppo (wa’ga čan) sono le preghiere che l’albero invia alla divinità, e il suo fusto rappresenta l'Albero Sacro (čan wakan), l’elemento più importante della Capanna della Danza del Sole.

A questo punto gli appassionati di fumetti ricorderanno che fu Cavallo Zoppo, sciamano Lakota della tribù di Coda di Toro, a dare inizio alla saga dell'eroe bonelliano Magico Vento. Il pioppo Waga Chun, l'albero sussurrante, lo aveva messo sulle tracce di Ned Ellis, dicendogli:

"cerca colui che è stato dimenticato, il vento ti dirà come raggiungerlo".

Su una tavoletta di pioppo un certo Leonardo da Vinci dipinse uno dei suoi capolavori più conosciuti, la "Gioconda", e prima di lui molti artisti italiani del Medioevo consolidarono un sodalizio artistico con il pioppo, il tiglio e il cipresso dando vita a meravigliose pitture su tavola, pale da altare e polittici che avrebbero ornato chiese e palazzi nobiliari.
A dirla tutta il legno di pioppo, data la sua grande reperibilità e il suo basso costo, viene impiegato oggi per la fabbricazione di pannelli di compensato, cassette da imballaggio, carta, stecchi per gelati e fiammiferi, ma vanta anche altre caratteristiche interessanti come quella di riuscire a prelevare dall'atmosfera 70-140 litri di anidride carbonica all'ora per cederne altrettanti di ossigeno e recenti studi lo indicano anche come una pianta capace di depurare le acque da sostanze inquinanti.
Un albero che è sinonimo di tutela ambientale, di miglioramento della qualità dell’aria e dell’acqua, che incrementa proprio per questo la biodiversità degli habitat naturali e rappresenta una fonte rinnovabile di energia.

mercoledì 8 luglio 2020

Nanortalik: il "luogo degli orsi polari"

Nanortalik è la decima città più grande della Groenlandia e la più meridionale dell'isola,
Questo abitato è circondato da un intricato sistema di fiordi profondi, piccoli boschi, praterie, aspre scogliere di montagna, che suggeriscono una natura molto simile a quella visibile lungo la costa orientale della Groenlandia, e lambito da un'immensa distesa di ghiaccio marino in continuo movimento appena fuori dal porto. Qui vivono circa 2.200 persone (in Groenlandia infatti una città è considerata tale quando conta più di 1000 abitanti) che trovano impiego nelle principali attività locali: la caccia alle foche, la pesca, il servizio turistico e l'amministrazione locale.
Si arriva a Nanortalik prendendo l'elicottero dal vicino villaggio di Narsarsuaq e dopo un lento ed emozionante sorvolo sui fiordi si viene ricevuti da un'atmosfera accogliente e amichevole. Come dicono i groenlandesi "Quando si raggiunge Nanortalik, è come tornare nella casa della propria infanzia" e se si va a Nanortalik per esplorarne le montagne selvagge "si ritroverà la città natale che non si sapeva di avere".
Un posto silenzioso e freddo, ma circondato da una Natura potente che lo sguardo abbraccia da est, dove si ergono numerose catene di picchi talmente aguzzi che sembrano bucare il cielo, a ovest dove galleggiano enormi strati di ghiaccio marino popolati da selvatici artici.
Questo piccolo centro dove le case dai colori vivaci fiancheggiano le strade, immense vette montuose si innalzano in lontananza e iceberg galleggiano nella baia, trae il proprio nome dall'orso bianco. Nanortalik infatti significa "luogo degli orsi polari", a testimonianza di quanto questa remota parte di territorio danese situato tra l’oceano Atlantico del Nord e il Mar Glaciale Artico, sia da sempre frequentata dai grandi plantigradi bianchi, che a buon diritto sono rappresentati sullo stemma cittadino.

Il bianco candido del ghiaccio, però, non è l'unico colore presente in città: tutti i colori dell'arcobaleno sono scesi su Nanortalik, perché i locali nel tempo hanno dipinto le loro case in verde lime, magenta, arancio brillante, azzurro e lavanda. In origine, questo stile vivace aveva un uso pratico e indicava la funzione di un edificio: gli edifici commerciali erano rossi, gli ospedali gialli, le stazioni di polizia nere, la compagnia telefonica verde e le fabbriche di pesce blu.


Nanortalik si trova alla foce del Fiordo Tasermiut lungo circa 75 chilometri, un fiordo la cui naturale bellezza è capace di attirare scalatori, kayakisti ed escursionisti da tutto il mondo, attratti dalle imponenti e spettacolari pareti verticali che formano la cosiddetta “Patagonia Artica” indicata come una delle dieci meraviglie del mondo nelle guide Lonely Planet.
Altra piccola e inaspettata meraviglia è il Museo Nanortalik, esposizione a cielo aperto ospitata nell'area portuale, che rende omaggio all'era delle esplorazioni polari e alla cultura norrena. Antiche case coloniali divengono scrigno di un tesoro composto da copie di abiti vichinghi in stile Herjolfsnæs, da una collezione di kayak e umiak risalenti al 1440 (scoperti nel 1948 dall'esploratore Eigil Knuth e tra i più antichi trovati in Groenlandia) e da riproduzioni di tende e di case della civiltà Inuit.

sabato 27 giugno 2020

I tredici coraggiosi della "2° spedizione tedesca"

Non c'è romanzo, non c'è dramma, che sia commovente come questo volume. Un bastimento naufraga nel mar polare. I tredici passeggeri si trovano alla mercé di un pezzo di ghiaccio. Sopra questo ghiaccio si fabbricano una capanna di carbon fossile. Questo ghiaccio è un masso enorme, ma è semovente, li conduce dove vuole. Esso scricchiola ad ogni tratto; i poveri viaggiatori si sentono mancar la terra, ossia il ghiaccio, sotto i piedi. Il ghiaccio si va sempre più impicciolendo. Sopra il ghiaccio stettero ben sei mesi e venti giorni; il ghiaccio stesso li condusse per più di duecento miglia restando a una distanza di 5 a 10 miglia dalla costa, che di tratto in tratto gl'infelici vedevano da lunge senz'aver mezzo di toccarvi. Spesso ciò che credevano la costa non era che montagne di ghiaccio. La situazione era aggravata da tempeste terribili, da riverberi accecanti, da sgeli lontani e assordanti. Come vivessero fra queste lunghe torture, come s'industriassero a non perire di freddo e di fame, a passare il tempo, a non perdere la ragione (uno sì la perdette!), come riuscissero infine a liberarsi dall'isolotto incantato e toccar terra, ve lo dirà il racconto, che segue giorno per giorno le peripezie della Hansa. La catastrofe della Hansa è uno dei più drammatici episodii della storia dei naufragi. Il fatto avvenne nel 1869-70, e segnalò quella che nella storia eroica delle spedizioni polari si chiama la 2. spedizione tedesca.

Si apre così, con queste frasi vibranti, lo straordinario resoconto dell'esploratore artico Karl Koldewey sul naufragio della goletta Hansa, che il 15 giugno 1869 salpò dal porto di Bremerhaven sulla costa del Mare del Nord, diretta verso la Groenlandia nel Mar Glaciale Artico.
In qualità di comandante della Germania, nave a vapore ad elica a cui la goletta fungeva da supporto, Koldewey riuscì a portare a termine la mappatura della costa tra il 73º ed il 77º parallelo nord e a scoprire e studiare il fiordo di Franz Josef, un fiordo groenlandese lungo 200 km. e al suo ritorno in patria scrisse la storia della Hansa, naufragata il 19 ottobre 1869, il cui equipaggio si salvò su un banco di ghiaccio.

Quella che segue è la descrizione minuziosa dell'equipaggiamento di questi coraggiosi esploratori artici impegnati in una missione al limiti del mondo. 
"Una parte essenziale e difficile dei preparativi era l'approvvigionamento in viveri ed in materiale. Si portò poca carne salata, ma molte conserve di carne in scatole. Si prese altresì una buona provvista di pemmican*, indispensabile per le escursioni in slitta, ed una quantità considerevole di scatole di conserve d'ogni specie. Non era meno indispensabile portare eccellenti liquidi. Oltre i numerosi doni ricevuti in vini e specialmente in vini rossi francesi, si portò una gran quantità di spiritosi e di liquori.
Le provviste di vesti furono parimente oggetto di speciali cure. La Germania conteneva in questo genere un'intera collezione di ciò che esiste di meglio in stoffe d'inverno ed in pelliccie. Nulla era stato negletto nella fattura di queste vesti; così tutte le cuciture erano fatte con lana di pelo di capra d 'Angora, poiché la seta ed il lino, sotto l'influenza della temperatura, perdono alquanto della loro tenacia. Parimente pei bottoni; erano stati fatti di noci d'avorio, i bottoni di seta o di corno essendo stati giudicati troppo poco solidi. Non era entrato un sol filo di cotone negli abiti: tasche, maniche, tutto era foderato di lana. I panciotti erano di tessuto a maglia, interamente foderati di flanella d 'eccellente qualità. Le berrette e i guanti erano di pelle di cane. Le berrette avevano la forma di cappucci per signore; riparavano completamente la testa, il collo e le spalle, ed erano orlati intorno alla faccia con una folta striscia di pelliccia. I guanti erano di quindici a sedici pollici di lunghezza per sette ad otto pollici di larghezza, in maniera da rinchiudere comodamente la mano già rivestita di guanto di lana. Per le pelliccie, si presero buone pelli di pecora gregge o pelli di bufalo. Queste ultime, essendo più leggiere, convenivano meglio per le escursioni. Furono unte, per preservare non solo dal freddo, ma anco dall'umidità. Con queste medesime pelli si erano fabbricati grandi sacchi per dormire negli accampamenti all'aperto."

Letture tratte dal volume "Il naufragio della Hansa spedizione tedesca al Polo Artico (1869-70) dei capitani Koldewey e Hegemann" di Karl Koldewey. Fratelli Treves Editori, Milano 1874.





*Pemmican: cibo altamente nutriente tipico dell’alimentazione dei nativi americani, costituito da una miscela concentrata di grassi e proteine. Viene preparato ancora oggi ed è stato ampiamente adottato dai commercianti di pellicce canadesi e poi europei e dagli esploratori polari.

domenica 21 giugno 2020

Il mondo secondo Sir Burton, collezionista di mondi


Fai quello che la tua natura umana ti ordina di fare,
Non aspettarti applausi se non da te stesso:
Vive e muore nel più nobile dei modi
Chi crea e difende leggi fatte da sé.

Richard Francis Burton, The Kasîdah, VIII: XXXVII


Sir Richard Francis Burton (1821-1890), ufficiale in servizio nelle colonie inglesi, ha dedicato l'intera vita al viaggio e all'avventura. Questo romanzo originale e polifonico restituisce con visionaria nitidezza il fascino della sua figura eccezionale quanto misteriosa!

Burton è una delle figure più romanzesche ed eccentriche del diciannovesimo secolo. Ufficiale in servizio nelle colonie inglesi, attraversa mondi all’epoca sconosciuti e pericolosi. Esplora a fondo le terre musulmane, dall’Egitto all’Arabia, l’Africa orientale, da Zanzibar ai laghi Tanganica e Vittoria alla ricerca delle sorgenti del Nilo, e l’India, da Baroda al deserto del Sindh.

Diplomatico, spia, orientalista, traduttore (sue le versioni inglesi del Kama Sutra e delle Mille e una Notte), Burton sazia la sua brama di sapere studiando a fondo le lingue, gli usi, i costumi e le culture che incontra, tanto da riuscire a confondersi perfettamente con le popolazioni locali. Travestito da pellegrino, sarà tra i primissimi occidentali a compiere l’Hajj, il viaggio sacro alla Mecca. La perdita dei suoi diari, bruciati dalla vedova dopo la sua morte a Trieste, rappresentò dunque un danno irreparabile non solo per i futuri biografi ma anche per la storia e l’antropologia.

Nessuno come lo scrittore bulgaro Ilija Trojanow poteva dedicare una grande narrazione a questo gigante dell’anticonformismo e dell’avventura: come il suo eroe, ha viaggiato e vissuto in tre continenti, ha studiato a fondo le culture, le religioni e le lingue, ha indagato la complessità della natura umana. In un romanzo originale e polifonico, Trojanow restituisce con visionaria nitidezza il fascino di una figura storica tanto eccezionale quanto misteriosa.

venerdì 19 giugno 2020

L'ultimo viaggio del "Magic Bus"

«C'è tanta gente infelice che tuttavia non prende l'iniziativa di cambiare la propria situazione perché è condizionata dalla sicurezza, dal conformismo, dal tradizionalismo, tutte cose che sembrano assicurare la pace dello spirito, ma in realtà per l'animo avventuroso di un uomo non esiste nulla di più devastante di un futuro certo.»
- Chris McCandless

Un piccolo punto sulla carta geografica dell'Alaska, una zona impervia e difficilmente raggiungibile a circa 382 chilometri a nord di Anchorage, a est del fiume Teklanika sullo Stampede Trail nel Denali National Park and Preserve.
In questo luogo selvaggio dal 1961 sostava il "Magic Bus", un autobus abbandonato che nel 1992 divenne il rifugio di Chris McCandless il ragazzo statunitense che trascorse gli ultimi 112 giorni della sua esistenza nei boschi dell'Alaska, alla ricerca di un ideale di vita felice, lontano dagli stereotipi e dalle maglie stringenti della società capitalistica.
La storia di Chris, diventata famosa nel 1996 grazie alla biografia di Jon Krakauer ‘Into The Wild’ e al film omonimo diretto nel 2007 da Sean Penn, ha ispirato molte persone che da ogni parte del mondo ogni anno tentavano di raggiungere il "Magic Bus" mettendo in pericolo la propria incolumità. Una meta di pellegrinaggio che tra il 2009 al 2017 è costata alle autorità ben quindici missioni di soccorso per salvare escursionisti in difficoltà, spesso improvvisati e non adeguatamente equipaggiati.
Il "Magic Bus" è stato rimosso, portato via da un elicottero dell’esercito americano, in un'operazione frutto della collaborazione tra il dipartimento delle risorse naturali dell'Alaska e la Guardia nazionale.
A terra rimarranno ancora per qualche tempo i segni della sua presenza, le scaglie di vernice sbiadita, l'impronta sulla vegetazione e poi la Natura tornerà a riabbracciare quel lembo di terra che è stato testimone di un sogno autentico di libertà.




mercoledì 10 giugno 2020

C'è la mappa consultata in silenzio...

"C'è la mappa consultata in silenzio, mentre sei in movimento. E c'è la mappa che implica la sosta e pretende compagni di viaggio. Si stende sul tavolo alla fine della tappa, in attesa delle birre, quando è bello riconoscersi nella strada fatta. Oppure il mattino dopo, a colazione, quando le battute sulla strada davanti si mescolano all'odore del caffè e del pane tostato."
- Paolo Ciampi da "Il sogno delle mappe. Piccole annotazioni dai viaggi di carta", Ediciclo editore.