Pagine

Visualizzazione post con etichetta Botanica & etnobotanica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Botanica & etnobotanica. Mostra tutti i post

domenica 2 agosto 2020

Le gelosie della ninfa e le benedizioni di Maria: storia della menta, l'erba santa

In Abruzzo quando due innamorati fanno giuramento d'amore si scambiano mazzolini di menta, recitando queste parole:
"Ecco la menta, se si ama di cuore non rallenta".
E pensare che questa pianta graziosa e profumatissima deve il proprio nome non a una lieta storia di innamorati, ma alla terribile vicenda di gelosia e morte in cui fu coinvolta una ninfa, di cui i nostri antenati greci raccontavano le dolorose gesta secoli e secoli fa.
Si dice che un tempo vi fu una ninfa di nome Mintha, figlia del dio Cocito, creatura di bellezza straordinaria e divinità dei fiumi inferi. Si dice anche che fosse l'amante di Ade, sovrano del regno sotterraneo, e che quando questi rapì Persefone per farne la sposa legittima, Mintha iniziò a fare delle tremende scenate di gelosia, arrivando a minacciare la rivale e a sostenere di esser, tra le due, la più bella. Quando però, al colmo della rabbia, aggiunse che una volta riconquistato l'amante, avrebbe scacciato l'antagonista dal palazzo reale, Persefone e sua madre Demetra decisero di farla tacere. 
Per sempre.
La presero, la smembrarono e la schiacciarono in terra; solo Ade ebbe pietà di lei e la trasformò in una pianta profumata chiamata minthe, resistente ad ogni avversità e quindi capace di crescere rigogliosa persino in inverno e di fiorire anche da recisa.
Alla menta, infatti, fanno riferimento i motti araldici, Recisa floret, tagliata fiorisce, e Hieme floret, fiorisce d'inverno, a simboleggiare la Virtù che, perseguitata, risorge sempre.



La menta è un'erba officinale, usata sin dai tempi più remoti in virtù delle sue proprietà digestive e antisettiche: viene citata nel papiro di Ebers, testo di medicina databile alla XVIII dinastia egizia, che la annotava fra le erbe più preziose, sacra ad Iside e al dio della medicina Thot. Nell'arcipelago toscano il decotto delle foglie è ancora usato come collutorio in caso di infiammazioni della bocca e della gola mentre in Cina, anticamente, era preferita in virtù delle sue proprietà calmanti. 
In cucina le foglie e i fiori ben si prestano a essere impiegati per aromatizzare insalate crude, salse, bevande, una caratteristica che la rendeva cara anche all'imperatore Carlo Magno, il quale emise editti per contenerne lo spreco e tutelarne la specie.

La monaca benedettina e teologa tedesca Santa Ildegarda di Bingen raccomandava la menta acquatica:
"La menta d'acqua è calda ma al contempo leggermente fredda. Se ne può mangiare moderatamente: non apporta all'uomo particolari benefici ma non fa male. Chi dal tanto mangiare e bere ha uno stomaco/intestino appesantito e si sente soffocare, mangi menta d'acqua cruda o cotta con carne, nella minestra oppure nel passato di verdure e la pesantezza cesserà..."
e ancora
“Chi è colpito da un problema polmonare, ha il fiato corto e deve tossire spesso per espettorare al minimo movimento e chi invece mangia e beve troppo al punto da far fatica a respirare e non riuscire ad espellere il flegma, usi la menta d'acqua come sopra descritto.“



Gli antichi Romani usavano grandi quantità di menta per aromatizzare l'acqua del bagno, mentre secondo l'antico testamento quest'erba veniva usata per profumare le mense. Lo stesso poeta romano Ovidio racconta come anche nelle umili case contadine, si strofinasse con foglie di menta il tavolo della cucina prima di servire il pranzo per gli ospiti, un gesto cortese sopravvissuto nelle campagne fino a tempi recenti.

La menta era detta in latino medioevale Herba sanctae Mariae e in francese Menthe de notre Dame. Un legame con la Madonna nato da una leggenda medioevale in cui si raccontava che la Sacra Famiglia in fuga verso l'Egitto incontrò per la via proprio una piantina di menta. La Madonna, annusatone il gradevole profumo, sospirò: "se ci potesse anche dissetare!". In quell'istante dalle piccole foglie della pianta, iniziarono a scendere delle goccioline d'acqua ristoratrice e Maria si rivolse con gratitudine alla menta, dicendo "tu sarai chiamata per sempre l'erba santa". 
Ancora oggi le contadine anziane nelle campagne dell'Abruzzo, memori della sacralità di questa erba, usano sfregare foglioline di mentuccia fra le mani, per richiamare la benevolenza del Signore il giorno della morte, recitando: "Chi scontra la mentuccia e non l'addora, non vede Gesù quando muore".

Profumata e salutare, apprezzata da sempre per le sue mille e mille caratteristiche, la menta merita davvero un posto speciale tra le piantine del nostro balcone, poiché pur apparendo delicata, ha in sé la straordinaria capacità di svilupparsi e fiorire anche in situazioni avverse: Dum cetera languent, si direbbe in latino, per indicare la virtù solitaria che, nonostante tutto intorno si consumi, cresce salda e forte.

sabato 25 luglio 2020

Il Gladiatore, il Medico e l'Erba cipollina

Chi la chiama Aglio ungherese, chi Porro sottile, chi Allium schoenoprasum (odo i botanici sorridere) e chi non la chiama affatto non chiede che erba sia, ma la mangia sempre con gran gusto: stiamo parlando dell'Erba cipollina, una delle piante perenni più usate in cucina e ritenuta un ingrediente indispensabile della nostra gastronomia.

Il nome Allium schoenoprasum deriva dal termine latino “Allium” (aglio) e dal greco "schoenos" (giunco) e "prasos" (porro), perché l'aspetto affusolato delle foglie ricorda quello del giunco, ma il gusto è simile al sapore pungente del porro. 
I fiori sono commestibili e li si può utilizzare per decorare le insalate e donare loro un delicato sentore di cipolla; allo stesso modo le foglie e i bulbi sono perfetti per guarnire e insaporire minestre, per condire formaggi spalmabili e per aromatizzare salse. In effetti sono in tanti a preferire l'Erba cipollina alla cipolla e all'aglio, perché usata fresca ha un aroma lieve che ricorda entrambi, ma che svanisce facilmente.
Il fatto che sia un'erba versatile in cucina, è testimoniato anche dall'uso che si fa delle sue foglie: grazie alla loro elasticità sono spesso impiegate per legare piccole preparazioni a forma di fagotto, o le omelettes, o i mazzetti di verdure lessate.
C'è anche chi la coltiva perché è semplicemente una bella piantina da tenere sul balcone o in giardino e questo per via delle sue infiorescenze, composte da numerosi piccoli fiori rosei, che possono essere addirittura essiccate, mettendole a testa in giù in un luogo fresco, asciutto e ben ventilato, per preparare bouquet di fiori secchi.

Sta di fatto che nel corso del tempo, l'umanità ha usato l'Erba cipollina e le piante del genere Allium perché in qualità di piante officinali, erano ritenute un buon rimedio per la salute; le loro proprietà terapeutiche sono indicate in caso di malattie cardiovascolari, poiché riascono a regolarizzare i valori pressori, a migliorare la circolazione centrale e periferica del sangue e a contrastare l'insorgenza dell'arteriosclerosi.
L'Allium, storicamente, assume un ruolo rilevante verso il 2300 a.C., a seguito della bonifica dei territori occupati dal popolo dei Sumeri nell'attuale Iraq sud-orientale, fino ad allora paludosi e malsani; la birra all'aglio viene in seguito citata nel codice di Hammurabi del XVIII secolo a.C. e anche i Greci e i Romani ne usavano in quantità. Questi ultimi poi consacrarono a Marte, dio della guerra e simbolo di potenza, questa pianta povera eppure ricca di virtù. “Ubi allium, ibi Roma”, recita un antico proverbio contadino del Lazio e non a torto, dato che grandi quantità di aglio venivano masticate tanto dai gladiatori prima di scendere nell'arena, quanto utilizzate dai medici come disinfettante durante gli interventi chirurgici.
Al di là della superstizione che vuole l'aglio il peggior nemico dei vampiri, pare che questa pianta rappresenti un ottimo rimedio per stanare le talpe dal terreno.
C'è però un'antica leggenda musulmana che può celebrare il sapore semplice e complesso dell'Allium schoenoprasum, che racconta di quando Satana, allontanandosi dal Giardino dell'Eden dopo il peccato originale, avrebbe lasciato delle impronte ben visibili sul terreno e di come da quelle impronte sarebbero spuntate a sinistra una pianta di aglio e a destra una di cipolla.

Non vorrei lasciarvi così, senza qualche indicazione per un aperitivo fresco, adatto alla stagione e facilissimo da preparare, per cui care Esploratrici e cari Esploratori, andate in cucina a cercare gli ingredienti necessari a preparare i:

Rotolini di zucchine con ricotta e menta
Ingredienti
200 gr di ricotta 
4 zucchine grandi
alcune foglioline di menta fresca
erba cipollina fresca
olio extravergine d’oliva
sale
pepe

Mondare e tagliare le zucchine in sottili strisce per il lungo, grigliarle in una bistecchiera e disporle su un piatto largo o un vassoio. Spennellatele con un po' d'olio.
Amalgamare in una ciotola la ricotta, due cucchiai d'olio, l’erba cipollina e la menta sminuzzate. Regolare di sale e pepe.
Spalmare una cucchiaiata di ricotta sulle strisce di zucchine grigliate e poi arrotolatele delicatamente, disponendole dal lato piatto su un tagliere: per evitare che il rotolino si apra, potete legarlo con una foglia di erba cipollina. 
Offrire come aperitivo insieme a un calice di Pinot Grigio a temperatura di servizio.

Buon appetito!

martedì 21 luglio 2020

Il pioppo, l'albero che sussurra al vento

Nella Pianura Padana, un tempo, quando nasceva una bambina si usavano piantare in suo onore mille piccoli alberi di pioppo: al compimento della maggiore età il ricavato del taglio degli alberi avrebbe costituito la dote della ragazza. Una storia che sembra l’inizio di una leggenda, eppure il pioppo, che nei viali delle nostre città viene impiegato come pianta ornamentale, ha avuto da sempre una valenza molto profonda per l’umanità.


Alla minima brezza le chiome di questi alberi stormiscono, levando un brusio che ricorda quello di una folla, per questa ragione i romani chiamarono il pioppo populus, probabilmente da Arbor populi ovvero "albero del popolo", un'ipotesi etimologica tanto affascinante quanto incerta.
I celti lo consideravano un albero oracolare, intermediario sonoro tra il mondo degli uomini e il Sidhe, il popolo fatato dell'oltretomba irlandese; per la tribù di nativi americani Lakota lo stormire delle foglie del pioppo (wa’ga čan) sono le preghiere che l’albero invia alla divinità, e il suo fusto rappresenta l'Albero Sacro (čan wakan), l’elemento più importante della Capanna della Danza del Sole.

A questo punto gli appassionati di fumetti ricorderanno che fu Cavallo Zoppo, sciamano Lakota della tribù di Coda di Toro, a dare inizio alla saga dell'eroe bonelliano Magico Vento. Il pioppo Waga Chun, l'albero sussurrante, lo aveva messo sulle tracce di Ned Ellis, dicendogli:

"cerca colui che è stato dimenticato, il vento ti dirà come raggiungerlo".

Su una tavoletta di pioppo un certo Leonardo da Vinci dipinse uno dei suoi capolavori più conosciuti, la "Gioconda", e prima di lui molti artisti italiani del Medioevo consolidarono un sodalizio artistico con il pioppo, il tiglio e il cipresso dando vita a meravigliose pitture su tavola, pale da altare e polittici che avrebbero ornato chiese e palazzi nobiliari.
A dirla tutta il legno di pioppo, data la sua grande reperibilità e il suo basso costo, viene impiegato oggi per la fabbricazione di pannelli di compensato, cassette da imballaggio, carta, stecchi per gelati e fiammiferi, ma vanta anche altre caratteristiche interessanti come quella di riuscire a prelevare dall'atmosfera 70-140 litri di anidride carbonica all'ora per cederne altrettanti di ossigeno e recenti studi lo indicano anche come una pianta capace di depurare le acque da sostanze inquinanti.
Un albero che è sinonimo di tutela ambientale, di miglioramento della qualità dell’aria e dell’acqua, che incrementa proprio per questo la biodiversità degli habitat naturali e rappresenta una fonte rinnovabile di energia.

domenica 3 giugno 2018

Il Ginepro: l'arbusto delle coccole

Scriveva Antonio Maria Dalli nel manoscritto di gastronomia “Piciol lume di cucina”:
"Piglierai due once di bache di Ginepro ben lavate in Vino bianco, lasciandovele in infusione due giorni e che il Vino sia nero, mutandoglielo due volte al giorno, e le metterai a bollire in vaseto vitriato aggiongendovi una libra d’acetto di Malvasia, oncie sei di Zucaro, mezz’oncia di Canella intiera, coperto benissimo con Carta, e Coperchio, mettendolo al fuoco, facendone consumare delle trè parte una, e questa sarà ottima per Francolini, Tordi, et altri Ucelli."
Questa elaborata e appetitosa ricetta datata 1701 ci servirebbe, se avessimo sottomano pentole e ingredienti, ad ottenere una salsa di ginepro agrodolce con cui esaltare per esempio il sapore degli arrosti e della cacciagione, o smorzare il gusto pungente di un buon piatto di crauti. In realtà ci offre l’occasione per iniziare con gusto un piccolo viaggio alla scoperta di un arbusto sempreverde, pungente e intricato, le cui foglie aghiformi e appuntite assomigliano a dei veri e propri aculei.

Il ginepro (Juniperus communis) è una pianta utilizzata fin dall'antichità per se sue virtù medicamentose e la sua bontà in cucina. Il suo nome greco, arkeuthos, significa “allontanare”, “respingere un pericolo”, o un nemico; una pianta dai rami così pungenti che, fin dai tempi più remoti, è stata messa a guardia delle abitazioni per impedire ai demoni, alle disgrazie e ai malintenzionati di entrare. Si dice infatti che i rametti di ginepro appesi sulle porte di casa, tenessero lontane le streghe le quali erano irresistibilmente attratte dal contarne le numerose e ispide foglie, ma perdendo spesso il conto, erano poi costrette a ricominciare daccapo, finché il canto del gallo imponeva loro di dileguarsi con la notte.

Il folklore popolare attribuisce alle foglie di ginepro la facoltà di guarire dal morso dei serpenti, al fumo del legno arso di sanare i malati di peste e vaiolo e all’unguento a base di cenere di salvare dalla lebbra; le bacche hanno avuto fama di operare guarigioni miracolose, tanto che nel XVI secolo erano considerate una sorta di panacea universale.


Un mondo ricco di storia e di tradizioni popolari, quello legato al ginepro, pianta versatile, che tollera condizioni ambientali molto diverse proprio perché indifferente al terreno su cui cresce e capace di assumere molte forme a seconda delle caratteristiche climatiche del luogo in cui si sviluppa: dall’alberello tipico delle regioni marine, al basso cespuglio delle alte e ventose quote montane del Monte Rosa, a 3.500 m s.l.m.. 

Viene usato in cucina in molte ricette regionali a base di carne perché essendo ricco di tannini, sostanze astringenti con proprietà digestive, è perfetto per insaporire e rendere più assimilabile la selvaggina.
E se è certo che “cacciarsi in un ginepraio” significa capitare in una situazione intricata da cui si uscirà con gran fatica, è anche vero che ogni buongustaio sa quanto sia piacevole concedersi un Gin Tonic, elegante cocktail a base di gin, liquore estratto proprio dalle bacche, o meglio dai galbuli, del ginepro, gradevole da assaporare tanto prima quanto dopo cena. Tutto merito delle proprietà aperitive (dal latino aperire = aprire) del principio amaro chiamato juniperina contenuto proprio nelle bacche, che prepara l'apparato digerente sia a ricevere il cibo, sia a digerirlo. Proprio per questo in Alto-Adige è tradizione concludere il pasto con un bicchierino di Kranewitter, digestivo ottenuto dalla macerazione in alcool delle bacche di ginepro, raccolte fresche e rigorosamente a mano. 

Un'ultima curiosità: ginepro deriva dal termine celtico ”juneprus” che significa "acre" e indica il sapore aspro delle bacche, anche dette coccole, di cui i tordi sono golosissimi. E' proprio il caso di dire, quindi, che anche ai tordi piacciono le coccole.